Cremazione
Attenzione particolare alla cremazione.
Cremazioni/anno
Cremazione
La cremazione della salma è una scelta sempre più diffusa, ma la conoscenza dell’iter da seguire presume conoscenze specifiche. Da sapere: in assenza di testamento o di iscrizione del defunto ad apposita associazione riconosciuta, la manifestazione di volontà per la cremazione della salma deve essere manifestata dal coniuge del defunto o dai parenti più prossimi (quando sono più d’uno dello stesso grado, la decisione avviene a maggioranza). Vanno in seguito richieste autorizzazioni al trasporto ed alla cremazione con una serie di documenti allegati.
L’autorizzazione alla cremazione viene rilasciata dall’ufficiale di stato civile del comune in cui è avvenuto il decesso.
E’ possibile anche disperdere le ceneri, oltre a poterle conservare all’interno di un’urna. Si può scegliere di conservarle anche fuori da un camposanto, per esempio in un luogo significativo per il defunto ed i suoi cari dove sia possibile coltivare la memoria. La Legge è in continua evoluzione e il personale di AMIR è a vostra disposizione per agevolare la conoscenza delle possibilità previste.
L’autorizzazione alla cremazione viene rilasciata dall’ufficiale di stato civile del comune in cui è avvenuto il decesso.
E’ possibile anche disperdere le ceneri, oltre a poterle conservare all’interno di un’urna. Si può scegliere di conservarle anche fuori da un camposanto, per esempio in un luogo significativo per il defunto ed i suoi cari dove sia possibile coltivare la memoria. La Legge è in continua evoluzione e il personale di AMIR è a vostra disposizione per agevolare la conoscenza delle possibilità previste.